Chiesa Santa Maria Vetere (Sec. X)
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | c/o Cimitero - Via Nazario Sauro n.52 (SP 15-1) |
Telefono | 0321.825444 (Parrocchia) |
Situata all'interno del cimitero del paese, è di epoca romanica, dello stesso periodo è il campanile adiacente.
In Sillavengo già nel 1703 dimorava un diacono; in seguito, all'epoca del Vescovo Litfredo venne qui nominato un sacerdote residente. Solo a partire dal 1197 viene citata nei documenti la presenza della chiesa di Santa Maria.
Ebbe importanza per tutta l'età antica, in quanto residenza obbligata dei canonici. Verso la fine del XV secolo fu arricchita da vari affreschi; nel secolo successivo le viene addossata una cappella in onore di San Germano, anch'essa ricca di dipinti murali.
In questo modo si spiega la denominazione di "San Germano al cimitero" con la quale è conosciuta la chiesa dalla popolazione locale.
Dell'originaria struttura si conserva ben poco in quanto è stata oggetto di varie modifiche e rifacimenti nel corso dei secoli.
In Sillavengo già nel 1703 dimorava un diacono; in seguito, all'epoca del Vescovo Litfredo venne qui nominato un sacerdote residente. Solo a partire dal 1197 viene citata nei documenti la presenza della chiesa di Santa Maria.
Ebbe importanza per tutta l'età antica, in quanto residenza obbligata dei canonici. Verso la fine del XV secolo fu arricchita da vari affreschi; nel secolo successivo le viene addossata una cappella in onore di San Germano, anch'essa ricca di dipinti murali.
In questo modo si spiega la denominazione di "San Germano al cimitero" con la quale è conosciuta la chiesa dalla popolazione locale.
Dell'originaria struttura si conserva ben poco in quanto è stata oggetto di varie modifiche e rifacimenti nel corso dei secoli.
Tratto da:
Guida Turistica e Atlante Stradale Provincia di Novara
Assessorato al Turismo - Legenda srl Novara
(Domodossola 1991)