Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Chiesa di San Giovanni (Sec. XIII)

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via Giuseppe Parini n.4
Telefono 0321.825444 (Parrocchia)
Fu citata nelle carte novaresi del XIII secolo come "San Giovanni in castro". La chiesa si presenta ora in forme barocche perchè dell'antico edificio, chiuso tra le mura del castello, non è rimasto nulla.
La nuova costruzione, consacrata dal vescovo Carlo Bascapè nel 1609, è a navata unica con soffitto a volta; il presbiterio, sopraelevato, è chiuso da un'elegante balaustra marmorea, come pure l'altare settecentesco.
Le pareti e la volta a botte sono interamente decorate da affreschi novecenteschi.


La chiesa di San Giovanni presenta forme barocche: ad una sola navata coperta da volta a botte trova l'elemento artistico più prestigioso nell'altare marmoreo settecentesco, dalle snelle armoniose forme.
Più severe e rigorose le linee degli stalli del coro, eseguiti in legno fra la fine del secolo XVIII e l'inizio del successivo. Il pavimento è in cotto e le pareti e la volta sono decorate da affreschi eseguiti nel Novecento.

Testo 1
Tratto da:
Guida Turistica e Atlante Stradale Provincia di Novara
Assessorato al Turismo - Legenda srl Novara
(Domodossola 1991

Testo 2
Tratto da:
"Percorsi, Storia e Documenti Artistici del Novarese
Paesi fra colline e Sesia - Volume 8"
Provincia di Novara 1995

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri